*AGGIORNAMENTO 07/05/25 RITIRO ATTESTATI MASTERCLASS A.A. 2023/2024, A.A. 2024/2025 

AGGIORNAMENTO 07/05/25 RITIRO ATTESTATI MASTERCLASS A.A. 2023/2024, A.A. 2024/2025

Sono disponibili presso il centralino dei coadiutori – Palazzo Mezzopreti, gli attestati relativi alle seguenti Masterclass

Carlo Crivelli, Identità del compositore di musica da film

Stefano Mangia, Oltre il segno: per una consapevolezza ecosofica dell’immaginazione comp-improvvisativa.

Marco Ferrante, Pratica del didgeridoo in musicoterapia

Paolo Bartolomeo, Masterclass Armonia delle menti: aspetti cerebrali e sociali della musica

Mario Stefano Pietrodarchi, Lo sviluppo del repertorio originale pr fisarmonica dalla letteratura scandinava a quella italiana

Emanuela Degli Esposti, Il repertorio dell’arpa

Monica Bacelli, Consapevolezza di sè e lavoro sull’interpretazione musicale

Massimo La Rosa, Il trombone: l’ approccio dello studio giornaliero finalizzato agli esami ed audizioni

Massimo Spadano, La musica da camera attraverso i secoli

Restano sempre disponibili i seguenti attestati:

Alessandro Cipriani, Suono e immagine, oltrepassare i confini

Fiorenza Gherardi De Candei, Auto promozione per musicisti

Andrea Oliva, Approfondimenti di tecnica, respirazione, postura, articolazione e flessibilità

Nicoletta Guidobaldi e Cristina Santarelli, La fonte iconografica per lo studio della musica nei suoi aspetti performativi e nei percorsi didattici: temi, questioni e prospettive

Matteo Mela, Riflessioni sul tema: il musicista di oggi tra il virtuale dei social ed il virtuosismo dello strumento

Andrea Obiso, Tecniche fondamentali e metodologia di approccio al repertorio violinistico

Carlo Marzo, The italian job, Il percussionista nelle orchestre moderne e televisive

Eugenio Colombo, Free jazz! Musiche al confine tra scrittura e improvvisazione

Stefano Luigi Mangia, Oltre il segno: per una consapevolezza ecosofica dell’immaginazione comp-improvvisativa

Luca Sartori, Masterclass di Clarinetto

Giovanni Taglialatela, La professione del musicista e istruzioni per l’uso

Boris Kozlov, Boris kozlov e la Mingus Big Band

Israel Varela, Elementi ritmici del flamenco applicati alla musica moderna

Rachel Z, Crossover Musician: da Peter Gabriel e Pino Daniele a Wayne Shorter e gli Steps Ahead

Augusto Vismara, La musica da camera tra gesto e suono

Federica Righini, Fisiologia della tecnica pianistica

Francesco Tamiati, Gli aspetti fondamentali per una corretta preparazione di esami, audizioni e concorsi per l’orchestra

Marco Mencoboni, Studiare la parola, clavicembalo e organo positivo

Patrizia Ciofi, la volontà nel repertorio lirico: dalla tecnica all’interpretazione

Marco Angius, Masterclass in Direzione d’orchestra

Fabio Capriotti, Diversamente Conservatori

Gabriele Rosati, Gli ottoni della grande orchestra sinfonica nella musica afro-americana e latina. Differenze di approccio, lettura e creatività

Anna Kravtchenko, Incontro con il pianismo di Anna Kravtchenko

MEMO INDICAZIONI PER RILASCIO ATTESTATO: 

– indispensabile la firma di ingresso ed uscita sull’apposito foglio presenze giornaliero.
– frequenza almeno dell’80% della Masterclass.
– solitamente disponibile dopo circa 2 settimane dal termine della Masterclass.
– chiamare il centralino + 39 085 7951420 per assicurarsi sia disponibile.
– ritiro presso i coadiutori piano nobile Palazzo Mezzopreti (sede uffici)

Per informazioni: Ufficio di Supporto agli Organi Istituzionali Dott.ssa Paola Pino paola.pino@conservatoriopescara.it

*Read last news 
DRAG

LabRAM 2025 – Laboratorio di Ricerca Artistica in Musica

Al via l’edizione 2025 del LabRAM, il Laboratorio di ricerca artistica in musica. Per partecipare,  invia...
Read more

“Open Day & Night 2025” – Domenica 11 Maggio 2025

Pieghevole OPEN DAY 11 maggio 2025
Read more

Ammissioni A.A. 2025/2026

Sono aperte le ammissioni ai corsi accademici, propedeutici e ai laboratori per l’A.A. 2025/2026. Puoi presentare...
Read more

Ammissioni Studenti Internazionali A.A. 2025/2026

Sono aperte le ammissioni per studenti internazionali per l’A.A. 2025/2026. Puoi presentare la tua pre-iscrizione su...
Read more

Pubblicate le graduatorie dei percorsi di formazione iniziale e abilitazione docenti A.A. 2025/2025

Pubblicate le graduatorie dei Percorsi abilitanti di formazione iniziale per i docenti. La scadenza per l’immatricolazione...
Read more

Nuovi accreditamenti per AB56 – Chitarra; AC56 – Clarinetto; AI55 – Percussioni

Si rende noto che, con Decreto Ministeriale 270 del 19 marzo 2025, il Conservatorio di Musica...
Read more

Avviati i Percorsi di formazione iniziale e abilitazione docenti

Pubblicato il bando dei Percorsi abilitanti di formazione iniziale per i docenti, puoi presentare la tua...
Read more

Calendario attività di approfondimento didattico A.A. 2024/2025

calendario_attività_di_approfondimento_didattico_AA_24_25 Modulo_iscrizione_attività_approfondimento_didattico_e_istruzioni
Read more

Decontribuzione lavoratrici madri (c.d. bonus mamme) Artt. 1, commi 180 e181, della Legge 30/12/2023, n. 213

Decontribuzione lavoratrici madri (c.d. bonus mamme) – Art. 1, commi 180 e 181, della Legge 30/12/2023,...
Read more